Denominazione di
diverse associazioni private nate, in particolare, durante il XIX sec. e nei
primi anni del XX sec. allo scopo di promuovere studi e ricerche in campo
geografico. La più antica tra le
s.g. propriamente dette è
la Société de Géographie di Parigi, sorta nel 1821, ma si
tende a considerare precedenti a essa le accademie italiane degli Argonauti
(1684) e dei Georgofili (1753), nonché la britannica African Association
(1788). Le
s.g. hanno svolto una funzione fondamentale, in particolare
prima del potenziamento dello studio della geografia nell'istruzione superiore,
nell'ammodernare e favorire la produzione cartografica, nel facilitare la
trasmissione reciproca delle conoscenze e, in particolare nel XIX sec.,
nell'orientare ed effettuare l'esplorazione sistematica di regioni extraeuropee
che costituivano oggetto di interesse per gli Stati colonizzatori. Esistono
tuttora
s.g. di grande importanza scientifica che, attraverso le loro
pubblicazioni, continuano a promuovere e divulgare gli studi geografici.